Come si svolgono gli esami?

Gli esami devono essere svolti in presenza anche per gli iscritti al percorso online. In via eccezionale, sono previste alcune precise situazioni legate all'emergenza coronavirus in cui è possibile chiedere l'autorizzazione a svolgere gli esami online per comprovati motivi. Per restare aggiornati su queste eccezioni e sulle modalità di richiesta si consiglia di vedere la pagina dedicata all’emergenza Coronavirus sul sito di Ateneo qui.

Gli esami vertono sui testi d'esame (indicati nel syllabus del corso di riferimento e nel vademecum di facoltà) e sui materiali forniti durante il corso (scaricabili gratuitamente dalla piattaforma di E-learning). Sono previste tre sessioni d'esame: invernale, estiva e autunnale. Il calendario con le date è disponibile un mese prima l'inizio della sessione a questo link.

Come ci si iscrive agli esami?

L'iscrizione agli esami avviene tramite il sistema ESSE3 oppure tramite la App Uniurb Stud (qui maggiori informazioni). Le credenziali di accesso corrispondono allo username e alla password assegnati al momento dell'immatricolazione/iscrizione - utilizzati per accedere alla rete wireless d'Ateneo e necessari alla consultazione della posta elettronica di Ateneo con dominio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanti esami dovrò sostenere in tutto?

Il numero totale di esami da superare per conseguire la laurea magistrale GEPSSM attraverso il percorso online è di 12.

La tesi del corso GEPSSM: quali caratteristiche?

La prova finale consiste in un elaborato scritto di carattere originale attraverso il quale il candidato deve dimostrare di aver maturato le conoscenze e competenze relative agli obiettivi formativi del corso. L'oggetto dell'elaborato di analisi e di approfondimento deve essere una tematica concordata con uno dei docenti del corso di laurea magistrale. L'elaborato, di natura teorica, metodologica o applicativa, deve essere pertinente con il percorso di studi magistrale e prevedere una rassegna della letteratura, un inquadramento del problema e una trattazione esauriente che introduca elementi di originalità nel campo specifico di studi, una bibliografia essenziale ragionata con riferimenti alla letteratura innovativa e di respiro non solo nazionale. La prova finale della LM, cui vengono attribuiti 18 CFU, consiste in un elaborato di complessità, approfondimento e originalità nettamente superiore a quanto richiesto per la prova finale della laurea triennale. Gli studenti sono invitati a contattare il docente con cui svolgere il progetto tesi almeno un anno prima della prevista conclusione del percorso formativo.