Cosa farai da grande? Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale forma figure professionali dotate di un’approfondita formazione teorica e metodologica sui fenomeni sociali e culturali.
Il percorso formativo apre sbocchi professionali nelle strutture che si occupano delle politiche socio-culturali, delle politiche urbane, territoriali, dello sviluppo locale e dei servizi sociali come assistente sociale, sia in ambito pubblico che nelle organizzazioni del privato-sociale.
Altre occupazioni sono individuabili nelle amministrazioni pubbliche, ai vari livelli di carriera, e nell’imprenditoria privata, nei campi dell’organizzazione del lavoro e della gestione delle risorse umane.
Il percorso formativo in Sociologia delinea una figura professionale dotata di un’approfondita formazione teorica e metodologica sui fenomeni sociali e culturali, in grado di analizzare i principali aspetti socio-antropologici, istituzionali ed organizzativi delle società contemporanee.
La laurea in Sociologia consente di operare in diversi contesti professionali all’interno dell’area professionale dei Tecnici dei Servizi Sociali (classificazione Istat 3.4.5) nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano dello sviluppo territoriale e della promozione del benessere sociale.
I laureati della classe servizio sociale potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attività saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo-promozionali, organizzative, didattico-formative e di ricerca (dal decreto classi).
Il conseguimento del titolo di laurea in Servizio Sociale permette, previo superamento del relativo esame di stato, di svolgere la professione di Assistente Sociale (classificazione istat: 3.4.5.1) con la funzione di assistere e guidare individui e famiglie con problemi sociali e lavorativi alla ricerca di soluzioni e per il raggiungimento degli obiettivi connessi; aiutare i soggetti con disabilità fisiche e mentali ad ottenere i trattamenti adeguati; attivare e certificare procedure finalizzate ad ottenere assistenza pubblica per individui e famiglie.
Il titolo conseguito nel corso di laurea in Servizio Sociale è requisito necessario per l’accesso all’esame di stato che abilita all’esercizio della professione di assistente sociale (cat. Istat 3.4.5.1) presso:
– amministrazioni pubbliche, ovvero Comuni, Aziende sanitarie, Ministero di Grazia e Giustizia;
– strutture private di servizi alla persona, servizi sociali, organizzazioni del terzo settore quali associazioni e cooperative.
Il titolo consente, inoltre, l’accesso alle attività di Assistente Sociale libero professionista.
Nessun commento... Lascia per primo una risposta!