Gestione Politiche e Servizi Sociali (LM87)
Piano di studio
Ambiti disciplinari | Settore | Disciplina | CFU |
---|---|---|---|
Discipline politiche, economiche e statistiche 12 CFU A SCELTA |
SECS/05 | Statistica per la programmazione e valutazione dei servizi socio-sanitari | 6 |
SECS-P/01 | Analisi socio-economica dei servizi sociali | 6 | |
SECS-P/02 | Politica economica e fenomeni migratori | 6 | |
Discipline sociologiche e di servizio sociale 24 CFU |
SPS/10 | Fondamenti della società del benessere e politiche sociali comparate | 6 |
SPS/12 | Politiche sociali per la famiglia e per l’infanzia | 6 | |
SPS/09 | Sociologia della governance e partecipazione | 6 | |
Sociologia delle trasformazione del lavoro | 6 | ||
Discipline psico-pedagogiche, antropologiche e filosofiche 12 CFU |
M-DEA/01 | Antropologia del pluralismo religioso | 6 |
Antropologia della mediazione culturale | 6 | ||
Discipline giuridiche 12 CFU A SCELTA |
IUS/07 | Diritti fondamentali: storia, teoria e politiche | 6 |
Diritti delle pari opportunità | 6 | ||
Responsabilità dirigenziale | 6 |
Totale CFU: 60
Numero esami: 7
Ambiti disciplinari | Settore | Disciplina | CFU |
---|---|---|---|
Attività affini o integrative 3 ESAMI PER UN TOTALE DI 18 CFU |
SPS/07 | Politiche per la salute: modelli e pratiche | 6 |
SPS/07 | Progettazione delle imprese non-profit | 6 | |
SPS/07 | Metodi e tecniche di programmazione territoriale | 6 | |
SM-PSI/06 | Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi sociali | 6 | |
Esami a scelta | 12 | ||
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) |
Tirocinio | 10 | |
1 insegnamento a scelta fra i seguenti: Lingua inglese per le scienze sociali Lingua francese per le scienze sociali |
4 | ||
Prova finale | Tesi | 16 |
Totale CFU: 42
Totale CFU per la classe LM-87: 120
Totale esami per la classe LM-87: 11
Note: Gli insegnamenti sono disponibili anche in modalità di frequenza a distanza ONLINE
Note: Le attività formative a scelta dello studente sono conteggiate nel numero di 1, per complessivi 12 cfu, a prescindere dal numero di valutazioni finali effettivamente sostenute. Lo studente è invitato a scegliere fra le attività formative a scelta espressamente indicate nel percorso formativo. Lo studente può, tuttavia, scegliere materie attive nell’ambito dell’intero Ateneo, previa domanda motivata alla competente struttura didattica (Commissione piani di studio in via consultiva; Consiglio di Corso di Laurea per domanda e delibera).
Note: Non concorrono a determinare il numero massimo di esami: la prova finale e le attività formative che danno luogo soltanto ad un giudizio di idoneità: tirocini, stages, accertamento della conoscenza delle lingue, seminari e altre attività. Per queste ultime attività formativa è comunque sempre richiesta la verifica del profitto.
N.B. Gli studenti iscritti al primo anno entro il 31 dicembre 2010 dovranno presentare il proprio piano di studi concordato con la commissione piani di studio:
Per il percorso in Gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM-87):
Angela Genova
Via Saffi, 15 (piano A)
Tel.: 0722-305730 (solo durante orario di ricevimento) Fax: 0722-305731 Cell: 334-5724696
E-mail: gepss@uniurb.it
Prova finale
Il conferimento della laurea magistrale in Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale è subordinato al superamento di una prova finale nel rispetto dei seguenti principi:
La prova finale consiste nella tesi di laurea, discussa in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione nominata dalla Facoltà di Sociologia.
La tesi consiste in un elaborato di analisi e approfondimento di una tematica concordata con uno dei docenti del corso di laurea magistrale. L’elaborato, di natura teorica, metodologica o applicativa, deve essere pertinente con il percorso di studi magistrale e prevede una rassegna della letteratura, un inquadramento del problema e una trattazione esauriente che introduca elementi di originalità nel campo specifico di studi, una bibliografia essenziale ragionata con riferimenti alla letteratura innovativa e di respiro non solo nazionale.
Il numero di crediti attribuito è di 16 cfu per entrambi i curricula.
La tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, può prevedere l’ulteriore guida di un correlatore, qualora l’oggetto investigato richieda competenze di carattere interdisciplinare.
Le attività di tirocinio o stage e le altre esperienze formative svolte in seno alle strutture di cui all’art. 7 del presente regolamento, possono essere utilizzate ai fini dello svolgimento della tesi di laurea, con riferimento particolare all’eventuale rilevazione di dati empirici di ricerca.
Tirocini e stages
Per lo svolgimento del tirocinio gli studenti debbono concordare con il Presidente del Corso di laurea (o un suo delegato) le modalità di svolgimento: struttura ospitante, tempi, tutor accademico e tutor della struttura ospitante. Per la stipula delle necessarie convenzioni saranno assistiti dal Referente tirocini.
Referenti tirocini:
dott. Leonardo La Capria leonardo.lacapria@uniurb.it
prof. Giuseppe Belbusti giuseppebelbusti@virgilio.it